Istruzioni
Anche se la funzionalità della nuova BDNS è altamente intuitiva, servono sempre ancora delle istruzioni per usarla. Qui proponiamo dei video tutorial sull'onboarding (registrazione, login iniziale) e sui moduli di apprendimento dettagliati e offriamo spiegazioni sui temi speciali che riguardano l'importazione dei dati.
Nota per l’onboarding
Tutte le persone riceveranno due e-mail per l’onboarding
- Benvenuti nella BDNS dell’UFSPO: confermare l’indirizzo e-mail
In un primo passo sarà necessario confermare l’indirizzo e-mail - Benvenuti nella BDNS dell’UFSPO: Login
Una volta confermato l’indirizzo e-mail, si potrà eseguire il login vero e proprio. In questa e-mail è indicato il codice di onboarding.
Importante: l’onboarding con il relativo codice è bloccato finché l’indirizzo e-mail non è confermato mediante il link della prima e-mail.
Conti utente
Conto utente | tipo di organizzazione | Persone | Login |
---|---|---|---|
Conto utente volontario/a | Nessun legame diretto con un'organizzazione (solo legame con un'offerta o un corso di formazione dei quadri) | Monitori/trici esa, esperti/e esa, partecipante al corso, capocorso, capoclasse, terza persona (precedentemente referente) | Possibilità di autenticazione a singolo fattore |
Conto utente professionale | Organizzazioni partner esa | direzione dell'organizzazione, Collaboratore/trice dell'amministrazione della formazione dei quadri | Richiesta la doppia autenticazione con secondo fattore di sicurezza |
Conto utente ufficiale | Cantoni, istituzioni federali | Collaboratori e collaboratrici | Richiesta la doppia autenticazione con secondo fattore di sicurezza |
Video tutorial onboarding
Qui di seguito proponiamo dei video tutorial per l'onboarding (registrazione, login iniziale).
Esistono tre modi per accedere alla BDNS, come
- volontario/a (ad es. monitori e esperti esa).
- entità professionale (ad es. federazione sportiva)
- entità ufficiale (ad es. UFSPO, Cantone)
Le monitrici e i monitori esa, le esperte e gli esperti esa con un cosiddetto «account utente volontario» ricevono un login con un singolo fattore di autenticazione (e-mail e password).
- Onboarding per monitrici e monitori, esperte e esperti esa (autenticazione a singolo fattore)
I dipendenti dalle organizzazioni partner esa ricevono accesso ai loro account utente cosiddetti «ufficiali» o «professionali» con «autenticazione a due fattori». Se lo desiderano, anche i monitori ed esperti G+S possono aggiungere un secondo fattore di sicurezza al loro CH-Login.
- Onboarding di dipendenti dalle organizzazioni partner (con secondo fattore di sicurezza)
I dipendenti dalle organizzazioni partner esa possono consentire l’accesso alla nuova banca dati dei loro monitori ed esperti esa inviando loro i codici di accesso alla BDNS.
Nel caso in cui di dispone di diversi account, questo video spiega come aggiungere un altro account utente al login già usato.
Anche se è possibile disattivare l'autenticazione con due fattori di sicurezza, l’UFSPO raccomanda di mantenerli comunque entrambi.
Moduli di apprendimento

Ulteriori istruzioni sulla formazione dei quadri sono disponibili nel Login per gli esperti alla voce Documenti da scaricare.
Interfaccia (API)
La nuova BDNS mette a disposizione, mediante un accordo di partenariato, un'interfaccia standard (API) per la formazione dei quadri che consente lo scambio di dati con i sistemi IT delle organizzazioni partner G+S ed esa. La seguente descrizione «Documentazione specializzata interfaccia standard (API)» è una versione provvisoria.
Le organizzazioni partner di G+S interessate devono inviare la loro richiesta alla helpline G+S UFSPO.
-
Documentazione specializzata per l'interfaccia standard (API)
20.05.2022 | PDF, 10 Pagine, 207 KB, italiano -
Guida
03.01.2023 | PDF, 3 Pagine, 148 KB, italiano
Importazione di dati nella BDNS
Con l'importazione di dati CSV è possibile caricare nella BDNS dati provenienti da diversi sistemi e fonti di dati.
-
Importazione di persone nella formazione dei quadri
10.11.2022 | PDF, 1 Pagine, 172 KB -
File di esempio per l'importazione di persone nella formazione dei quadri
18.10.2022 | CSV, 297 bytes
Esperte ed esperti esa, dirigenti delle organizzazioni specializzate nella formazione
Organizzatore come da piano dei corsi
Collaboratrici e collaboratori dei Cantoni e delle federazioni